Tutti i prodotti Auguste Rodin Prodotti del tema artistico Stampe di lusso

Stampa d’Arte RODIN - Ballerine cambogiane III

REF : AR-OFF-05

In stock

Solo 1 in stock

Non disponibile

24,90

Riproduzione in stampa d'Arte
Realizzata su una lussuosa carta spessa speciale d'Arte 180g/m²
Dimensioni della stampa : 40 x 50 cm


Scopri le categorie dell'artista

Auguste Rodin

Informazioni culturali e artistiche aggiuntive sull'artista

* * *

Opere principali

L'Età dell'Bronzo (1877): Statua in gesso di un giovane soldato, erroneamente accusata di essere una copia.
Il Pensatore (1880): Opera emblematica raffigurante un uomo meditativo, inizialmente parte della Porta dell'Inferno.
I Borghesi di Calais (1889): Monumento scultoreo che evoca il sacrificio dei notabili di Calais durante la Guerra dei Cent'Anni.
Il Bacio (1886): Scultura in marmo che raffigura due amanti, simbolo di passione e sensualità.
La Porta dell'Inferno (iniziata nel 1880): Portale monumentale ispirato alla Divina Commedia di Dante e ai Fiori del male di Baudelaire.

Movimenti artistici

Auguste Rodin è un importante scultore del movimento realista, influenzato dall'impressionismo e dal simbolismo. È considerato uno dei fondatori della scultura moderna, rompendo con l'accademismo del suo tempo.

Ispirazione, influenza

Rodin è influenzato dai maestri del Rinascimento italiano, in particolare da Michelangelo, di cui ammira lo stile espressivo e la tecnica del non finito (opere incomplete). È anche influenzato dalle opere di Donatello e dall'arte gotica delle cattedrali che scopre in Francia.

Ses contemporains

Egli ha frequentato artisti di fama come Camille Claudel (scultrice e amante), Claude Monet (pittore impressionista), Paul Cézanne (pittore post-impressionista) e Alphonse Legros (incisore e pittore).

Da ricordare

Rodin ha rivoluzionato la scultura privilegiando l'espressione dei sentimenti e la rappresentazione della sensualità. Il suo rapporto tumultuoso con Camille Claudel ha segnato la sua vita personale e artistica, influenzando alcune delle sue opere più appassionate. È riuscito a liberarsi dalle convenzioni accademiche, sviluppando tecniche innovative come il montaggio e la frammentazione. La sua fascinazione per l'arte italiana e le cattedrali gotiche è evidente nelle sue opere, in particolare attraverso il contrasto tra superfici lisce e grezze.

Per approfondire

Il museo Rodin a Parigi, aperto nel 1919, e la sua casa-atelier a Meudon conservano gran parte delle sue opere e delle sue collezioni, preservando il suo patrimonio artistico.

Cookie Consent

This website uses cookies or similar technologies, to enhance your browsing experience and provide personalized recommendations. By continuing to use our website, you agree to our Privacy Policy